Capo d’Orlando.
Stralcio dalle brochure di presentazione del progetto del 2015: <<La Biblioteca dovrebbe avere inizialmente una
superficie minima di almeno 75,00 metri quadri ed essere situata in una zona centrale del Comune di
Barcellona P.G., per poter essere utilizzata sia dai normali visitatori (con particolare riferimento agli studenti
delle Scuole elementari, medie, superiori) che dai turisti e da studenti universitari che vorranno farvi ricerche
e tesi da Laurea.
La Biblioteca conterra inizialmente il materiale gia disponibile nell’archivio dell’Associazione , che sara
opportunamente catalogato. Successivamente si provvedera all’acquisto di nuovo materiale (fumetti, libri a
fumetti, riviste specialistiche sul fumetto, saggi dedicati al fumetto, copie di tesi e tesine universitarie sul
fumetto); si puntera anche alle donazioni da parte di altri enti culturali, associazioni, Editori, singoli autori ed infine agli appassionati di fumetti di barcellona p.g., che saranno ben lieti che il loro materiale non vada
disperso, ma venga invece correttamente e degnamente conservato e reso accessibile al pubblico
attraverso le opportune tecnologie.
Annessa alla Biblioteca sara prevista una zona dedicata ad Iniziative Temporanee (Mostre, Seminari e
Conferenze, Incontro con gli Autori, Workshop e Corsi), con particolare attenzione agli autori siciliani di
fumetti. Tale zona sara destinata anche allo studio e promozione, anzitutto, del fumetto italiano con la
presentazione di opere a fumetti, comprese quelle messe a disposizione da Collezionisti per brevi periodi. Si
organizzeranno mostre espositive di tavole originali, di stampe, schizzi, model sheet, riproduzioni,
pubblicazioni, testi di sceneggiature originali e riprodotte, e produzioni derivate. >>
Questi sono i nostri link su Facebook dedicati al progeto:
https://www.facebook.com/fumettomania.mediatecadelfumetto (quello principale del progetto)
https://www.facebook.com/fumettomania.associaz.culturale (quello a supporto del progetto)
https://www.facebook.com/fumettomania.net (il profilo dell’ideatore del progetto)
e questo è il link del blog-sito dell’associazione culturale: www.fumettomaniafactory.net